Di seguito un elenco dei primi ospiti che hanno confermato la presenza al nostro Hobbit Village. L'elenco è in fase di completamento.
Cor Blok è nato a L'Aia nel 1934, dove ha frequentato l'Accademia di Belle Arti. Dopo la laurea nel 1956, ha lavorato presso il Gemeentemuseum fino al 1965 dove ha, tra le diverse cose, realizzato il catalogo della grande collezione conservata nel museo delle opere di Piet Mondrian. Durante questo periodo, dipinse anche circa 140 opere ispirate a Il Signore degli Anelli, con una selezione di queste che espose a L'Aja nel 1961. L’editore di J.R.R. Tolkien, Rayner Unwin, inviò allo scrittore cinque immagini. Tolkien ne rimase così colpito che volle incontrare l’artista, iniziando con lui una corrispondenza e acquistando per sé alcune delle opere. Le immagini di Cor Blok sono paragonabili all’arazzo di Bayeux: ciascuna racconta con uno stile semplice e immediato una vicenda epica, ma sotto questa semplicità si cela un linguaggio incisivo e potente che diventa sempre più efficace man mano che la storia procede... Alcune delle opere di Blok furono utilizzate dalla Spectrum per l’edizione economica in tre volumi e per quella rilegata in volume unico (1965-1978), della versione olandese del Signore degli Anelli. Del suo enorme lavoro sull’opera tolkieniana è stato pubblicato il volume A Tolkien Tapestry - Pictures to accompany The Lord of the Rings (HarperCollins, 2011) tradotto in Italia L’Arazzo di Tolkien: Immagini ispirate al Signore degli Anelli (Bompiani, 2011). Cor Blok vive ad Amsterdam, dov’è attualmente impegnato su una graphic novel. Qui la pagina sulla sua partecipazione all’evento.
![]() |
Alcuni libri illustrati da Cor Nlok |
Piero Crida è l’illustratore delle copertine dei libri di Tolkien pubblicate da Rusconi tra il 1970 e il 1995. Nasce a Torino e compie i suoi studi presso l’Accademia Albertina di Belle Arti. Ha insegnato Storia dell’Arte ed Estetica al Museo di Arte Moderna di Torino e alla Fondazione dei Centri di Studi Europei della stessa città. Ha disegnato collezioni di tessuti per Missoni, Etro, e Benetton, nonché gioielli di Pomellato e Sicard, piastrelle in ceramica per Opificio Umbro e illustrazioni per Rusconi, Franco Maria Ricci e tanti altri. Le sue illustrazioni si trovano su Vogue, Harper Bazaar e Vanity e mentre i suoi libri-oggetto, pezzi unici, su testi di Evelina Schatz, sono esposti alla Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. I suoi acquerelli sono stati esposti in Europa, Sri Lanka e Stati Uniti e sono stati in asta da Sotheby. È l’illustratore delle copertine dei libri di J.R.R. Tolkien pubblicate da Rusconi: Il Signore degli Anelli (1970 e 1977); La Compagnia dell’Anello, Le Due Torri e Il Ritorno del Re (1974); Albero e Foglia (1976); Le avventure di Tom Bombadil (1978); Il Silmarillion (1978); Immagini (1989); i Racconti incompiuti (1982); i Racconti perduti (1987); i Racconti ritrovati (1986) e infine la Realtà in Trasparenza. Lettere 1914-1973 (1990).
Parte dell’esposizione per celebrare Tolkien è stata esposta a Roma, durante l’evento promosso dalla Warne Bros Italia in occasione dell’uscita del dvd de Lo Hobbit – La Battaglia dei Cinque Eserciti. Qui la pagina sulla sua partecipazione all’evento.
![]() |
Alcuni libri illustrati da Piero Crida |

![]() |
Libri curati e scritti da Oronzo Cilli |
René van Rossenberg
ha conseguito un Master in Storia all'Università di Leiden in Olanda. Ha letto
per la prima volta Lo Hobbit nel 1973 all'età di 12 anni. E 'diventato un appassionato
collezionista tolkieniano, membro del consiglio della Società Tolkieniana
Olandese, Unquedor, e di questa per dieci anni anche Presidente. Da questa
passione ne ha tratto anche un lavoro, aprendo a Leiden, Olanda, il primo negozio
al mondo dedicato interamente a tutto ciò che riguarda Tolkien e il suo mondo, Tolkienshop. È
stato docente all’Università di Leiden e recensito libri su diverse riviste
olandesi. René van Rossenberg anche scoperto le registrazioni audio inedite di
Tolkien del 1958, quando il Professore tenne un incontro a Rotterdam, Olanda. Ha
pubblicato un saggio su quest’evento: "La
visita eccezionale di Tolkien in Olanda: una ricostruzione" in Proceedings of the J.R.R. Tolkien Centenary
Conference.
Marcel Aubron-Bulles è il fondatore della Società
Tolkieniana tedesca, ex Rappresentante europeo della Tolkien Society inglese, è
uno degli amministratori della famosa pagina Facebook, International Tolkien
Fellowsjip. Lavora come traduttore freelance, di libri tolkieniani ha tradotto
in tedesco "Tolkien e la Grande Guerra" di John Garth, "La
Scienza della Terra di Mezzo" di Henry Gee e "lo Hobbit e la
Filosofia " di Bassham e Bronson. Grande fan di Tolkien, organizza eventi
a tema e ama incontrare altri tolkieniani. Scrive di Tolkien, letteratura
fantasy e dei suoi viaggi sul suo blog: www.thetolkienist.com.

Tommy Dibari, è stato autore di programmi televisivi su reti
nazionali come il tg satirico Striscia
la Notizia, Paperissima e
Paperissima Sprint (Mediaset), Fiesta
(Mtv) e Artù (Raidue), quest'ultimo
condotto da Gene Gnocchi e Elisabetta Canalis,ed è attualmente direttore artistico del Premio Nazionale Nicola Zingarelli e
autore e regista del Premio Nazionale
"Leggio d'Oro", l'Oscar del doppiaggio, nonché docente di
scrittura creativa presso il CIASU (Centro Internazionale Alti Studi
Universitari di Bari).
Nel 2014 riceve la medaglia del Senato della Repubblica per "la grande dedizione con cui cura ormai da anni in ogni suo dettaglio il Premio Leggio d'Oro”. Autore di teatro, televisione e narrativa con Fabio Di Credico ha pubblicato La Cambusa. Storia d’amore e di altre malattie (Rizzoli, 2007) e Non ho tempo da perdere (Cairo Editore, 2011). Il suo ultimo libro è un omaggio all’amore, Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un'adozione (Cairo Editore, 2015).
Nel 2014 riceve la medaglia del Senato della Repubblica per "la grande dedizione con cui cura ormai da anni in ogni suo dettaglio il Premio Leggio d'Oro”. Autore di teatro, televisione e narrativa con Fabio Di Credico ha pubblicato La Cambusa. Storia d’amore e di altre malattie (Rizzoli, 2007) e Non ho tempo da perdere (Cairo Editore, 2011). Il suo ultimo libro è un omaggio all’amore, Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un'adozione (Cairo Editore, 2015).
![]() |
Libri scritti da Tommy Dibari |

![]() |
Alcuni libri scritti da Paolo Gulisano |
Nicky Persico, Nato
nel 1964. Vive a Bari, ed è avvocato. Giornalista pubblicista, ex steward, si
interessa di fotografia, sceneggiatura e recitazione. Come legale ha seguito
casi di incidenti aerei e navali, e da anni si occupa di violenza sulle donne.
Nel luglio 2013 ha proposto insieme a Lara Cardella una integrazione di legge
per contrastare gli omicidi conseguenti a stalking. Inizia a scrivere nel 2010
alcuni racconti brevi da uno dei quali, “Teresa dondolava”, è stato tratto un
film corto. Ha pubblicato nel marzo 2013 il suo primo romanzo, “Spaghetti
Paradiso” (Baldini&Castoldi), cui ne faranno seguito altri due con il medesimo
protagonista.
Alessio Viola. Laureato in filosofia è un ex operaio,
insegnante, oste e rugbista, ha collaborato con “la Repubblica” ed è
editorialista del “Corriere del Mezzogiorno”, per i quali ha scritto fra gli
altri numerosi interventi sull’economia sommersa della malavita barese, e su
quella in doppiopetto. Il suo romanzo noir di Alessio Viola ”Dove comincia la
notte”, edito da Rizzoli è stato tradotto in francese con il titolo “Celui qui
ne dormait pas” e pubblicato da Payot&Rivages, in Francia la più importante
casa editrice di noir e thriller.

Davide Martini, prima come curatore della mostra itinerante Immagini dalla Terra di Mezzo e poi come direttore artistico dello svizzero Greisinger Museum, il più importante Museo al mondo ispirato a Tolkien, un ruolo che ricopre tutt’oggi. Considerato tra i massimi esperti di arte tolkieniana, in tredici anni è riuscito a raccogliere un centinaio di opere dei massimi autori dell’arte tolkieniana come Alan Lee, Ted Nasmith, David Wenzel, Stephen Hickman, The Brothers Hildebrandt, Tim Kirk, Angus McBride, Donato Giancola, Chris Achilleos, Roger Garland, Ralph Bakshi, Angelo Montanini e tanti altri. Con la sua Dama Collection ha promosso esposizioni a Barletta (settembre 2014), a Vigevano (Novembre 2014) e a Milano al WOW Museo del Fumetto durante l’evento “La Magia dell’Anello. Da Tolkien a Jackson”.


![]() |
L'Arte di Raffaele Pentasuglia |
Andrea Piparo
nasce a Roma nel 1990, si diploma al Liceo Artistico di via Ripetta e prosegue
gli studi frequentando il corso di illustrazione presso la Scuola
Internazionale di Comics.
Ha esposto le proprie opere in varie collettive,prodotto
diversi ritratti su committenza, è stato l’autore di alcune illustrazioni del
Calendario 2013 della Polizia di Stato e, su richiesta di privati, di altre
immagini per calendari. Ha esposto in diverse manifestazioni quali la prima e
la seconda edizione di Fantastika a Dozza (BO) nel 2014 e 2015 e allo Spazio
Fumetto "Wow" di Milano. La sua produzione spazia dalla ritrattistica
allo Still life, ma la passione per il genere Fantasy lo indirizza
prevalentemente verso tale espressione artistica, nella quale manifesta la sua
attenzione ai dettagli, coniugata all’amore per la pittura realista e il
disegno a matita.
Attualmente vive e lavora a Castelnuovo di Porto in
provincia di Roma.
![]() |
Alcune opere di Andrea Piparo |
Arcangelo Ambrosi - Wood Artworks, nato nel 1988 sin da bambino giocava con
il legno e grazie al nonno e ai suoi strumenti ha avuto l’opportunità d’imparare
una vera e propria arte. Autodidatta, è spinto dall’istinto e da una forte
propensione alla scoperta e al miglioramento che gli consente di acquisire sempre più
esperienza per un lavoro davvero magico: scolpire il legno, dandogli forma e
vita.
Il primo suo primo vero lavoro è stato all’età di 18 anni
con la costruzione di una chitarra e poi di un basso. Pur laureandosi in informatica,
ha scelto di proseguire con la sua arte e il suo amore per la lavorazione
artigianale del legno che è diventata la sua professione dal 2013 con la
creazione di piccoli oggetti d'arte come pipe, sculture, riproduzioni di
fantasia, oggetti medievali oggetti e tanto altro ancora. Nel 2015 avvia la sua
ditta individuale lavorando su commissione e, nello stesso anno, inizia la
collaborazione con l'illustratrice Bianca Roselli, con la quale ha dato vita al
progetto di sculture di legno e luce. Il primo lavoro nato da questa
collaborazione è stata la Lampada Medusa,
esposta alla mostra "Artisti in luce #3" nei mesi di giugno e luglio
2015 a Bitonto, Puglia.
Roberto Fontana è nato a
Torino nel 1956; laureato in Ingegneria Nucleare, insegna Matematica e Fisica
nel Liceo Classico e Scientifico. Si è dedicato all’approfondimento di tutti
gli aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien: la storia, la geografia, i miti, gli
usi ed i costumi dei popoli della Terra di Mezzo, le loro lingue ed alfabeti.
L’interesse verso la calligrafia l’ha portato a cimentarsi con i sistemi di
scrittura elfici e tradizionali, tanto che, oltre ad una costante produzione di
manoscritti, tiene corsi di calligrafia non solo in alcuni stili storici
europei, ma anche in Tengwar, la scrittura degli Alti Elfi. Per l’editore Marietti
1820 ha partecipato alla traduzione di “La
trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi” di J. R. R. Tolkien,
pubblicato in Italia nel 2008. Nel 2010 è stato pubblicato “Guida per
viaggiatori nella Terra di Mezzo”, ed. L’età
dell’Acquario, una guida turistica che potrà accompagnare ogni viaggiatore
del fantastico attraverso i variopinti e mai noiosi panorami del mondo di
Tolkien. Nel 2012 è stato dato alle stampe “Le preghiere della Terra di Mezzo”
(Sogno ed.), dove ha trasposto in Quenya alcune preghiere e canti della
tradizione cattolica. Nel 2013 ha pubblicato in formato ebook, assieme a Mauro
Ghibaudo, “Essecenta: i nomi della Terra di Mezzo” (La Mela Avvelenata),
un’analisi etimologica comparata dei nomi propri italiani ed elfici, con
traduzioni e corrispondenze nei due linguaggi.
![]() |
Libri scritti da Roberto Fontana |

![]() |
I primi due volumi scritti da Danilo Marano |
Miriam Cosplay Art, fantastica cosplay ha negli anni vinto premi e riconoscimenti per il suo lavoro e la sua grande passione. Ricordiamo: Miglior cosplay femminile ~ Miragica 2011; Miglior Cosplay ~ Contest Miccostumes; Miglior Cosplay ~ La notte dei cos play; Special award winner ~ Project X Giorgio Vanni Rimini comics 2013 with Black Hanekawa; Miglior Cosplay femminile ~ Miragica in Cosplay 2013; Miglior gruppo videogioco Lucca comics 2013 ~ World Of Warcraft; Miglior Cosplay Femminile ~ Monopoli in cosplay 2014; Premio Giuria ~ Miragica in Cosplay 2014; Miglior gruppo Lucca Comics 2014 ~ League of Legends; Miglior Cosplay Femminile ~ Bgeek 2015; Miglior Cosplay Femminile ~ Noci Comics zone 2015 e Premio Speciale ~ Riminicomix 2015. Questa la sua pagina ufficiale su Facebook. Gestisce a Molfetta la fumetteria Terra di Mezzo dove oltre a trovare tanti meravigliosi oggetti e fumetti, potrete anche ammirare molti dei suoi lavori che realizza anche per commissione.
![]() |
Miriam Cosplay Art |
Shadowings Cosplay è una meravigliosa cosplay che ha ottenuto moltissimi premi e consensi. Team Italy al World Cosplay Summit 2009; all'European Cosplay Gatehring 2011 e CosStar 2012. Special Stage all'Official cosplayer for Halifax/Square Enix for Final Fantasy XII e Runway with the Best Italian Cosplaye for The Japan Anime Live. Il suo motto è "If you can Think it you can do it!".
![]() |
Shadowings Cosplay |
Oriana Cauli è
una makeup artist professionista
esperta sia del mondo beauty che degli effetti speciali e vanta molteplici studi
effettuati sia in Italia e negli Stati Uniti.
Premiata dall’Accademia Nazionale del Cinema e dello
Spettacolo come prima classificata “Best Make-up” per gli Effetti speciali nel
2014 e responsabile del Reparto Makeup del gruppo Zombie Inside che organizza
Walks e spettacoli d’intrattenimento zombie in tutta Italia. Lavora fra
shooting e set cinematografici ma i suoi studi precedenti da fumettista e i
suoi hobby di sartoria e artigianato la spingono ad avvicinarsi al mondo del cosplay e delle fiere del fumetto dal
2009. Fa parte di svariate giurie per le gare cosplay dal 2013.![]() |
Oriana e le sue creazioni |